Crediamo che il successo di un’azienda si misuri anche nella sua capacità di creare valore condiviso, accrescendo la propria competitività e migliorando al contempo le condizioni economiche e sociali all’interno delle comunità in cui opera.
Fare impresa in modo sostenibile è per noi l’unico modo possibile di fare impresa ed è anche questo approccio che ci ha consentito di continuare a crescere in questi anni. Eppure ci siamo trovati ad affrontare l’inaspettato, una pandemia che ha completamente stravolto le nostre abitudini e il nostro modo di relazionarci agli altri, dopo aver scardinato qualunque piano di business esistente. La capacità di anticipare il cambiamento e di decodificarlo è risultata, oggi più che mai, una condizione necessaria per cogliere nuove opportunità ed essere competitivi sul mercato. Ecco perché dobbiamo lavorare ogni giorno per sviluppare e migliorare i nostri prodotti e servizi, dobbiamo essere capaci di ripensare anche in modo radicale il nostro modello di impresa, dobbiamo avere il coraggio di sperimentare ed innovare senza lasciarci frenare dalla paura di perdere l’equilibrio, che in questi mesi in tanti abbiamo sperimentato.
Tutti i nostri colleghi hanno lavorato in sicurezza da remoto e avuto una dotazione personale di mascherine. Inoltre 200 mascherine FFP2 sono state donate alla terapia intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, quando erano molto difficili da reperire sul mercato.
Siamo rimasti vicini ai nostri clienti, pur con le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, per aiutarli ad affrontare al meglio la nuova realtà, proponendo soluzioni di pagamento digitale per ottimizzare la gestione della liquidità in azienda o riprendere a viaggiare in sicurezza.